Ipocondria: ansia per la salute e paura delle malattie
La maggior parte degli individui che soffrono di ipocondria sono classificati, in base al DSM -5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) come avente un disturbo da sintomi somatici mentre, ad una minoranza di casi, si applica la diagnosi di disturbo da ansia di malattia (detto anche disturbo da ansia per la salute).
Mentre nel disturbo da sintomi somatici sono presenti nell’individuo uno o più sintomi somatici che procurano disagio e alterano significativamente la qualità della vita quotidiana (per es., con pensieri sproporzionati circa la gravità dei sintomi, sentimenti e comportamenti eccessivi correlati ai sintomi somatici…), nel disturbo da ansia da malattia è presente una preoccupazione costante di avere o contrarre una grave malattia ed i sintomi somatici possono non essere presenti o, se presenti, di lieve entità. Una valutazione completa dell’individuo non riesce ad identificare una grave condizione medica che giustifichi tali preoccupazioni. Tali preoccupazioni riguardanti l’idea di essere malati sono accompagnate da una sostanziale ansia per la salute e per la malattia.
Le preoccupazioni attivano comportamenti eccessivi correlati alla salute (per es., controllare ripetutamente il proprio corpo cercando segni di malattia o evitare visite mediche ed ospedali).
Gli individui con ansia da malattia si allarmano facilmente riguardo la malattia, anche solo sentendo qualcun altro che si è ammalato o leggendo una notizia legata alla salute. Rassicurazioni mediche, così come esami diagnostici negativi , non sono sufficienti a mettere “a tacere” preoccupazioni e pensieri.
Il disturbo da ansia di malattia può talvolta essere scatenato da un forte stress o da una minaccia per la vita dell’individuo, grave ma, in ultima analisi benigna per la sua salute. Una storia di abuso o di grave malattia durante l’infanzia può predisporre allo sviluppo del disturbo in età adulta. Le preoccupazioni riguardanti la salute possono interferire con le relazioni interpersonali, alterando la vita familiare e danneggiando le prestazioni professionali.
Ipocondria…paura di morire: Ripartire da sé stessi
Attraverso un lavoro su sé stessi è possibile comprendere cause, natura, funzioni e bisogni che sottendono alla paura della malattia e della morte. Il percorso psicoterapeutico non si occupa dei sintomi ma piuttosto della persona, aiutando la persona a conoscere la propria “forma”, la propria struttura, affinché possa imparare a lavorare con sé stessa per integrare le proprie polarità, le proprie parti in divisione o rifiutate e aiutarla a “crescere”. La Psicoterapia della Gestalt è orientata al “risveglio dell’individuo”, “aiutando” la persona a mobilitare le sue risorse e sviluppare le sue capacità di risposta. © Contenuti ed Articoli soggetti a Riproduzione Riservata.